Un territorio perfetto, un team di professionisti ed un albergo dotato di tutti i comfort sono i nostri ingredienti, tu porta un po’ di voglia di fare fatica e tanto entusiasmo.
Praticarlo richiede conoscenza del territorio, capacità atletiche e competenze tecniche.
Vitalia Skialp Camp è la sintesi di tutto ciò grazie alla passione e all’esperienza del suo team composto dai migliori esperti della montagna. Lo Skialp Camp prevede quattro giornate in cui insieme si andrà a lezione nelle nostra classi preferite: boschi innevati e valloni selvaggi. Il programma didattico offre spiegazioni tecniche di salita e discesa, workshop di alimentazione e allenamento, prove di sicurezza e campo Artva, cene in quota e chiacchierate con i nostri ambassador, oltre a migliaia di metri di sciate perfette.
Il primo camp di scialpinismo All Inclusive.
Per chi allo “sciare in salita” ci ha sempre fatto un pensierino ma non è mai riuscito a liberarsi dai comfort delle seggiovie. Una classe pensata apposta per avvicinarsi al mondo delle pelli di foca e alle infinite possibilità che ci offrono: per allenarsi d’inverno in una palestra naturale, o per accedere a linee vergini di neve polverosa.
Per chi è già abituato a fare scialpinismo, ma non si fida dei suoi mezzi. La classe ideale per migliorare sia in salita che in discesa, con l’obiettivo di essere indipendenti in montagna e portarsi a casa qualche soddisfazione.
Quel canale in alta quota a cui pensi tutti gli anni, oppure quella traversata scialpinistica da 2500m D+ che vorresti fare in giornata. La classe Advanced è pensata a chi è già uno scialpinista esperto ma vuole spostare un po’ più in là i suoi limiti tecnici ed atletici.
Medico dello Sport, scialpinista e autore del libro “In forma con lo sci alpinismo”.
Responsabile organizzativo.
Guida Alpina, atleta di sci alpinismo di livello nazionale.
Responsabile tecnico.
Guida Alpina, atleta di sci alpinismo di livello nazionale. Lele ha scalato e sciato alcune tra le vette più importanti dell’Alaska, del Sud America e del Nepal.
Fotografo e content creator, collabora da anni con la rivista Skialper. Responsabile della comunicazione.
C’è chi veste la divisa azzurra della Nazionale Italiana di Scialpinismo e chi ha inanellato curve nell’aria sottile ad 8000 metri in Himalaya. I nostri amici Filippo Barazzuol e Carlalberto Cimenti però non si limiteranno ad essere solo testimonial, ma ci terranno compagnia durante le gite, per fare quattro chiacchiere insieme e ascoltare i loro racconti di gare e spedizioni.
La Via Lattea è conosciuta nel mondo per aver ospitato le Olimpiadi Invernali del 2006 e per i suoi 400 Km di piste da sci che collegano sette stazioni tra Italia e Francia, ma il suo lato B è uno dei terreni migliori per lo sci alpinismo.
Pendii ricoperti da larici, terreni aperti, canali e creste permettono di scegliere le gite migliori in base alle condizioni meteo e nivologiche. La quota varia tra i 1300 e i 3300 metri con esposizioni diverse, a garanzia di una stagione lunga e varia.
Lo Skialp Camp KIT include:
Albergo con pensione completa | Snack ed integratori per le gite | Kit di sicurezza (Artva, Pala e Sonda) | Gite con guide | Speech degli esperti | Presenza di ambassador | Trasferimento con un minivan sul o dal luogo delle gite | Gadget ricordo
Non include eventuali Skipass impianti
Lo Skialp Camp si svolgerà nelle giornate che vanno dall’1 al 4 Febbraio 2018 e avrà come base di partenza la località di Sestriere, cuore di una delle più grandi stagioni sciistiche d’Europa.
Il team sarà composto da professionisti del settore e appassionati della montagna. Massimo Massarini, Medico dello Sport, scialpinista e responsabile organizzativo, Giorgio Villosio,Guida Alpina e responsabile tecnico, Paolo Pernigotti e Lele Foglia, Guide Alpine.
Le attività programmate giorno per giorno avranno come sfondo il confortevole e prestigioso Shackleton Resort di Sestriere.
490 €
*Il pacchetto include tutti i servizi previsti dal Camp escluso il pernottamento in Hotel
640 €
690€
Scopri di più su Vitalia-salute!
Created dreaming of snow | November 2017
Website Sophia Massarini© | Pictures Federico Ravassard©